Arte Contemporanea dal 900

Il corso Dalla mostra, la scoperta intende fornire a studenti e docenti delle scuole superiori gli strumenti per un approccio nuovo a tendenze e tematiche artistiche internazionali del ’900, nella loro chiave di apertura necessaria alla contemporanei

Mettere a tema alcune mostre storiche è un’occasione per capire il nostro tempo, utile a cogliere quali siano le domande che un artista oggi è costretto a porsi, quale sia il suo compito, ormai libero dalle logiche della committenza che lo ha stimolato per millenni, ma anche alieno all’utopia dell’artista romantico fuori dal mercato.

Il corso Dalla mostra, la scoperta intende fornire a studenti e docenti delle scuole superiori gli strumenti per un approccio nuovo a tendenze e tematiche artistiche internazionali del ’900, nella loro chiave di apertura necessaria alla contemporaneità.

Giunti alla terza edizione, si è scelto di affiancare alla trattazione tematica e monografica la presentazione di alcuni casi emblematici di mostre, utili alla comprensione dell’arte del Novecento e di oggi.

Una consapevolezza non scontata e da riacquisire è, infatti, la funzione assolta dall’attività espositiva nella conoscenza e comprensione, specialistica e collettiva, dell’arte stessa.

Grazie a importanti esperti del settore e degli specifici episodi artistici trattati, verranno affrontati aspetti trasversali, che vanno oltre l’immediato risvolto sociale e politico dell’opera, dalla condanna alla guerra alla rivendicazione dell’arte femminile, fino alla centralità del curatore e del mercato.

Il corso darà, infatti, la possibilità di acquisire un metodo di analisi specifi­co per le nuove forme adottate dall’arte contemporanea (non solo pittura, ma anche fotografia, performance, installazioni e video) permettendo di approcciare i caratteri espressivi delle nuove correnti e tendenze, percorrendo la strada aperta da episodi del passato che hanno costruito il nostro presente.

Pubblicato il: 21 April 2021

Progetti

Articoli correlati

Lascia il tuo primo commento!

Inserisci il tuo commento