Webinar storia
La prospettiva di una scuola che si rapporta alla cultura come esperienza viva pretende invece di ricercare dietro ad ogni cosa l’esperienza umana che l’ha generata.
Chi insegna storia spesso si pone la domanda: fare storia significa incontrare le espressioni documentarie di un passato o delle esperienze vive e attuali?
Rispondere a questo quesito è fondamentale perché si gioca la dignità dell’insegnamento della storia a scuola. Mettersi nella prospettiva di chi intende presentare delle espressioni della tradizione ha, nell’attuale orizzonte culturale, la capacità di mettere tutti d’accordo e di adeguarsi al politicamente corretto.
Prendere in rassegna le diverse espressioni di cultura è relativamente semplice e risponde alle curiosità di molti. La prospettiva di una scuola che si rapporta alla cultura come esperienza viva pretende invece di ricercare dietro ad ogni cosa l’esperienza umana che l’ha generata. Questa è certamente un’azione più complessa ma, forse, l’unica in grado di educare uno sguardo adeguato sulle cose. Le società e i luoghi nei quali ci si trova a vivere acquistano, in questa seconda prospettiva, un significato diverso e la loro storia può essere l’inizio di una reale condivisione di esperienze.
Così, parlare di Costituzione nella scuola è una richiesta che sempre più insistentemente sembra arrivare da diversi soggetti della vita pubblica del nostro paese. Anche tra le fila del corpo docente c’è sempre più consapevolezza della necessità di parlare di Costituzione in termini comprensibili ma soprattutto in grado di comunicare un significato autentico. Tuttavia il “problema” della Costituzione Italiana è un punto autenticamente complesso: da una parte non si può non affrontare studiando la storia del ‘900, ma dall’altra i ragazzi vedono sempre più la nostra carta costituzionale come un “elemento di arredo” delle nostre istituzioni. Da qui è nata una proposta, ovvero riscoprire la storia degli uomini che hanno prodotto la nostra costituzione e da loro – dalle loro storie, dai loro desideri e passioni – rivedere il testo costituzionale.
Pubblicato il: 21 April 2021
Progetti